Skip to content

Cosa significa per sempre

Ancora incredula passo molto tempo al computer in cerca di informazioni, scopro così di non essere sola.

Si stima che in Italia attualmente i celiaci siano l’1% della popolazione. Questo significa che se anni fa era estremamente raro conoscere un celiaco oggi con ogni probabilità ogni nuovo diagnosticato avrà un amico con la stessa patologia o potrà accedere a gruppi/forum/pagine social pronti ad aiutarlo con le prime informazioni e rassicurazioni.

La mia grande fortuna si chiama Eleonora, Elle. Studia medicina a Genova, è celiaca dal 2003. Credo sia una delle persone più rassicuranti e pazienti che abbia mai conosciuto, e questo è un bene per la mia agitazione.

Oggi, subito dopo aver ricevuto il mio messaggio con i risultati degli esami del sangue, mi telefona:

Eleonora: “Benvenuta nel mondo della celiachia!”

Tutto mi aspettavo tranne un benvenuto! Elle è così, pragmatica e positiva: dai risultati delle analisi del sangue la situazione è questa ed è chiara*, non si può cambiare e allora iniziamo ad affrontarla subito facendo buon viso a cattivo gioco! Mi piace 🙂

Un’altra frase che mi colpisce è: “Imparerai cosa significa per sempre.”

Ma credo che per cogliere pienamente il significato di questa frase mi ci vorrà ancora del tempo…

 

*anche se dovrò ovviamente attendere la conferma del gastroenterologo e seguire l’iter completo per la diagnosi di cui scriverò nei prossimi post.

 

Approfondimento: celiaci in Italia, quanti siamo?

La celiachia è l’intolleranza alimentare più frequente e la stima della sua prevalenza si aggira intorno all’1%. E’ stato calcolato che nella popolazione italiana il numero teorico di celiaci si aggiri intorno ai 600.000 contro i quasi 183.000 ad oggi diagnosticati (dati l 31.12.2015).

I celiaci in Italia al 31.12.2015 risultano 182.858, quasi 11.000 in più rispetto al 2014. Le Regioni che hanno registrato il più alto numero di diagnosi sono la Campania con 2.268 e la Lombardia con 1.867.
Dal confronto dei dati nel biennio 2014-2015 emerge, al netto di alcuni casi particolari riconducibili a nuove modalità di acquisizione dei dati, un costante incremento del numero di celiaci in tutte le realtà regionali e provinciali.

Da: “Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia – Anno 2015” leggi il documento

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi