Skip to content

Vorrei essere lì con te

Questa mattina mi sono regalata una lunga pedalata tra i capanni della valle complice l’aria fresca delle prime ore del giorno.
In giro nessuno, c’è un gran silenzio.
Ne approfitto e chiamo mia mamma. Non le ho ancora spiegato nulla.

Vorrei essere lì con te…

Poi ci troviamo a discutere l’anamnesi familiare. Apparentemente sono la “prima celiaca” della famiglia. Nessun caso conclamato. Certo, a ben pensare vengono in mente alcuni lontani parenti molto magri, chi lamentava malesseri sconosciuti o momenti di stanchezza…

Ma pensa, forse esisteva anche così tanto tempo fa?

 

Approfondimento: celiachia e familiarità

Una maggiore prevalenza di celiachia si osserva in alcune situazioni (gruppi a rischio), che rappresentano pertanto una chiara indicazione alla indagine sierologica: una delle situazioni più frequenti è la familiarità.

La frequenza di malattia celiaca tra i familiari del celiaco è di circa il 10%; pertanto una volta diagnosticata la malattia celiaca il dottore consiglia a tutti i familiari di I grado (genitori, fratelli, sorelle) del malato l’indagine sierologica che consiste in un semplice prelievo di sangue. Attualmente l’esame del sangue non è rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale ma conviene in ogni caso sottoporsi all’indagine. Circa il 30% dei casi di celiachia sono asintomatici pertanto anche i parenti privi di sintomi evidenti potrebbero essere celiaci.

(foto: livingravenna.blogspot.it)

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi