Skip to content

Da chi vado?

Superato il primo spaesamento è il momento di agire!

L’iter non è complesso: medico di base per impegnativa, visita dal gastroenterologo il prima possibile e biopsia gastroduodenale.

Ma dove?

A Milano ci sono parecchi centri di eccellenza in ambito gastroenterologico. Visito il sito del Policlinico, che ha un reparto appositamente dedicato alla celiachia. Decido di far decantare le informazioni e far passare il weekend: essendo la celiachia una malattia che è “per sempre” meglio partire bene scegliendo la struttura che idealmente potrà accompagnarmi non solo nel percorso di diagnosi ma anche dopo, negli anni a seguire.

 

Approfondimento: il percorso diagnostico per gli adulti

La diagnosi di celiachia si effettua mediante dosaggi sierologici (analisi del sangue) di specifici anticorpi: gli anticorpi anti-transglutaminasi (immunoglobuline di tipo IgA/IgG) insieme agli anticorpi anti-endomisio (EMA).

Fondamentale è fare le analisi del sangue a dieta libera, ovvero continuando a mangiare alimenti con glutine!

Nel caso l’esito delle analisi del sangue risulti positivo e in seguito a una valutazione degli esami da parte del gastroenterologo si procede con una biopsia dell’intestino tenue con il prelievo di vari frammenti di tessuto, per determinare l’atrofia dei villi intestinali attraverso l’esame istologico.

Se i villi intestinali risultano atrofizzati si ha la conferma definitiva da parte del gastroenterologo della diagnosi di celiachia e l’accesso all’assistenza da parte del Sistema Sanitario Nazionale che permette di usufruire delle esenzioni (quota mensile per l’acquisto di prodotti senza glutine) e godere di servizi e prestazioni ambulatoriali, utili al monitoraggio della malattia ma anche alla prevenzione di eventuali complicanze.

n.b. Ogni regione ha da questo punto di vista proprie specifiche regolamentazioni, sarà pertanto necessario informarsi direttamente presso il proprio gastroenterologo o il centro specializzato che ci ha preso in cura.

Diagramma del percorso diagnostico – da: “Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia” – Anno 2015

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi